Ecosistema IBM: il caso ButanGas
Ecosistema IBM: le risorse a supporto dei partner che aiutano a raggiungere risultati importanti. Il caso ButanGas
Tratto da IBM Italy News Room - Announcements
ButanGas: modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica per migliorare le performance e la disponibilità dei servizi.

ButanGas, uno dei maggiori player del mercato italiano del GPL, ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per (…) incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto di un business in crescita.
Il processo di rinnovamento dell’infrastruttura tecnologica di ButanGas è partito nel 2021, con l’obiettivo di aumentare la reattività dei sistemi (…) e di rendere l’infrastruttura più resiliente, con benefici anche in termini di business continuity. Il tutto integrando una soluzione tecnologica scalabile, stabile (…) e in perfetto allineamento con la mission aziendale.
Dopo un’accurata analisi di fattibilità condotta da IBM e dal partner Labinf S.p.A, in accordo con ButanGas, la piattaforma IBM Power è risultata la soluzione più idonea (…) .
La collaborazione con IBM e Labinf è stata fondamentale non solo nella fase di studio architetturale dell’infrastruttura, ma anche nella sua integrazione e messa in esercizio.
Benefici: digitalizzazione per una maggiore velocità di esecuzione delle transazioni
I risultati sono stati da subito evidenti. (…) In termini di performance la velocità di esecuzione è cresciuta in maniera importante, l’esecuzione delle transazioni è migliorata del 20-30% arrivando a picchi del 40-50% in caso di report e procedure complesse, il tutto senza andare a saturare le risorse della macchina.
Sono stati dimezzati i tempi di backup. L’RPO (Recovery Point Objective) è stato portato a meno di 5 minuti mentre l’RTO (Recovery Time Objective) è stato ridotto a meno di 30 minuti. Significa che è sensibilmente diminuito il tempo necessario per ripristinare il servizio dopo un’interruzione, senza metter sotto stress l’infrastruttura di rete. Ciò ha permesso di raggiungere appieno gli obiettivi iniziali mantenendo un margine utile a migliorare ulteriormente queste performance in caso di necessità.
Leggi qui l'articolo completo